
Georges Simenon scrittore problematico. Georges Simenon è uno scrittore che, quando lo si affronta, pone immediatamente almeno un problema: quello del rapporto fra la qualità delle sue opere e la quantità industriale della sua produzione letteraria.
Il commissario Maigret ritorna nel Cinema francese. Patrice Leconte ripropone Maigret al pubblico del terzo millennio. Con il nuovo film intitolato semplicemente Maigret, il regista Patrice Leconte, ripropone al pubblico il popolarissimo personaggio del commissario Maigret, della omicidi parigina. Personaggio notissimo, nato dalla penna dello scrittore belga Georges Simenon nel 1929.
Maigret guarda in faccia la realtà. Maigret e il metodo del dialogo. Maigret, il commissario della omicidi parigina, creato dallo scrittore Georges Simenon nel 1929, è il protagonista di una serie di romanzi polizieschi, di grande valore ed originalità, conclusasi nel 1972, dopo ben 72 titoli. Personaggio, ancora oggi, amato ed apprezzato da una moltitudine…
Ricordi intimi e fantasia creativa in Simenon. Simenon scrive La casa dei Fiamminghi. La casa dei Fiamminghi, titolo originale francese Chez les Flamands, è un romanzo che Simenon scrive nel gennaio/febbraio del 1932, mentre si trova a le Roches Grises, una località nei pressi di Cap d’Antibes, dove lo scrittore si è stabilito dopo la vendita del battello, l’Ostrogoth, con…
Un morto per Maigret. Il morto speciale di Maigret. Un romanzo “americano” di Simenon. Perché: un morto per Maigret? Soprattutto, vien da pensare, perché uno in particolare? Essendo Maigret il Commissario capo della squadra omicidi parigina, è abbastanza evidente che sia costretto ad occuparsi di cadaveri con una certa frequenza.
Gérard Depardieu interpreta Le persiane verdi di Simenon. Il nuovo film di Jean Becker tratto da un romanzo di Georges Simenon. Gérard Depardieu torna sul grande schermo in un film del regista ottantaquattrenne Jean Becker, tratto da un romanzo di Georges Simenon molto noto anche in Italia: Le persiane verdi. Jean Becker è un regista non…
Simenon e Tigy, acqua e seduzione. Maria Gisella Catuogno il mare e Simenon. Gisella Catuogno, dopo alcuni anni e numerose opere pubblicate, riprende ed ampia il discorso sull’acqua e lo scrittore Georges Simenon iniziato nel 2009 con Vento nelle vele e continuato poi nel 2017 con D’amore e d’acqua.
Il Cinema e l’amore non ricambiato per Simenon! Georges Simenon fu uno scrittore particolarmente prolifico che vide il suo lavoro subito apprezzato nel mondo del Cinema. L’interesse della Settima arte per le opere del romanziere belga non sembra conoscere tregua anche ai giorni nostri. Moltissimi suoi romanzi sono stati portati sul grande schermo, con alterna qualità e fortuna, da…
La vecchia signora con gli occhi bleu. Il romanzo americano di Maigret e la vecchia signora. Il commissario Maigret si trova a fronteggiare una vecchia signora, all’apparenza assolutamente adorabile, in un romanzo che il suo autore, Giorges Simenon, scrive durante gli anni del suo soggiorno negli Stati Uniti.
La Belle Époque dei criminali. Il primo ‘900 vede evolversi la malavita non la polizia. Il XIX secolo è stato testimone di importanti cambiamenti nell’organizzazione delle attività umane. Molte di queste attività, legittime quanto illegittime, operavano da secoli in dimensioni essenzialmente locali, soprattutto per la difficoltà o addirittura la pericolosità degli spostamenti da un luogo all’altro…