Categoria: Georges Simenon

Ricordi di Tigy Simenon

Ricordi di Tigy Simenon, l'edizione italiana di Archinto

La prima moglie di Georges Simenon e i suoi ricordi.   Tigy Simenon-Ricordi. Tigy, prima moglie di Georges Simenon, incontra il giovane e focoso reporter a Liegi nel 1922. Seguono più di trent’anni di una vita nomade ed esaltante, spesso avventurosa, che li porterà dalla Parigi di Joséphine Baker alla Florida degli anni Cinquanta, da…

Simenon populista

Populismo e letteratura: Simenon e Maigret. La letteratura Populista e Simenon. Simenon ed il Manifesto Populista di Lemonnier. Più d’uno arriccerà il naso vedendo accostare il nome di Georges Simenon ad una definizione come quella di “populismo”. Etichetta accompagnata da tutta una interminabile serie di pregiudizi piuttosto negativi. In verità la nostra convinzione è proprio questa.

Georges Simenon-ossessione e volontà

Georges Simenon-ossessione e volontà. Tutta la vita di Georges Simenon è caratterizzata dalla sua ossessione di scrivere e dalla ferrea volontà di riuscire a farlo nel modo migliore. Solo attraverso il binomio ossessione e volontà si può trovare una spiegazione all’enorme numero di testi che questo scrittore belga ci ha lasciato in eredità. Articoli, racconti,…

Donne assassine

Donne che uccidono nel noir. Donne assassine era il titolo di una serie televisiva non troppo fortunata apparsa, credo, nel 2007 in televisione. Otto episodi a rappresentare altrettante ragioni di “uccidere” al femminile. C’è la gelosia, naturalmente, e non mancano la cupidigia e l’incomprensione, ci mancherebbe altro. Poi tutta una serie di torbidi drammi psicologici con…

Simenon e Mondadori: il lungo abbraccio

simenon e mondadori insieme sotto braccio

Simenon e Mondadori:il lungo abbraccio. Nel 1929 nasce ufficialmente il personaggio del commissario Maigret. L’avventura editoriale del poliziotto francese prenderà l’avvio solo due anni dopo, nel febbraio del 1931 con la grande festa parigina organizzata appositamente da Georges Simenon per presentare il suo primo prodotto in cui finalmente compare con il proprio nome e cognome…

Simenon, in Italia, si dice Adelphi

Simenon si dice Adelphi. Con 167 titoli in catalogo, di cui 164 anche in versione e-book, e un risultato commerciale che raggiungeva i sette milioni di coppie vendute già nel 2017, possiamo affermare senza tema di smentita che, in Italia, Simenon si pronuncia Adelphi! Di recente pubblicazione il romanzo Il Sospettato, nella traduzione di Marina…

Porquerolles, l’isola di Simenon

Porquerolles il paradiso perduto di Simenon. Porquerolles l’isola di Simenon. Cerchi un luogo davvero incantevole per le tue vacanze? L’hai trovato! È l’isola di Porquerolles! Porquerolles è l’isola di Georges Simenon e, certamente, anche della sua prima moglie Tigy ( al secolo Régine Renchon). La coppia scoprì l’isola intorno alla metà degli anni ’20 del novecento. I giovani sposi…

Il giovane Simenon a Liegi

Il giovane Simenon giornalista Liegi. Simenon adolescente inquieto nella Cité ardente. Il giovane Simenon ha quindici anni nella tarda primavera del 1918. Quasi esattamente un secolo fa. La Grande Guerra ha i mesi contati, ma questo, nella Liegi occupata dai tedeschi, dove vive Simenon, nessuno ancora lo sa. Lui è un giovane studente in procinto…

Georges Simenon uomo del suo tempo

Georges Simenon capisce il suo tempo e il desiderio del lettore contemporaneo.

Georges Simenon uomo del suo tempo.   Georges Simenon uomo del suo tempo e più ancora scrittore del suo tempo. Un tempo in cui la scrittura (libri, romanzi, articoli) iniziò ad avere una diffusione popolare come mai prima si era visto nella storia. Cosa sarebbe stato Simenon in un’epoca diversa? Fosse vissuto cinquant’anni prima? O,…