Toulouse-Lautrec-Milano Palazzo Reale

Toulouse-Lautrec-Milano Palazzo Reale.

toulouse-lautrec-milano-palazzo-reale

Toulouse-Lautrec-Milano Palazzo Reale

Toulouse-Lautrec-Milano Palazzo Reale.

Milano, una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec a Palazzo Reale. Inaugurata con una conferenza stampa d’apertura lunedì 16 ottobre la mostra è aperta dal 17 ottobre e continuerà fino al 18 febbraio 2018.
Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec. Catalogo della mostra (Milano, 17 ottobre 2017-18 febbraio 2018)

Leggiamo il Comunicato Stampa dell’evento:

Dal 17 ottobre 2017 al 18 febbraio 2018, Palazzo Reale di Milano celebrerà Henri de ToulouseLautrec (1864-1901) con una grande mostra monografica che ne evidenzierà l’intero percorso artistico e i tratti di straordinaria modernità. La mostra, a cura di Danièle Devynck (direttrice del Museo Toulouse-Lautrec di Albi) e Claudia Zevi, è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, da Palazzo Reale, da Giunti Arte Mostre Musei e da Electa, con il Musée Toulouse-Lautrec di Albi, l’Institut national d’histoire de l’art (INHA) di Parigi e si avvale del patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia.

Il progetto espositivo, articolato in sezioni tematiche, condurrà il visitatore a comprendere il fascino e l’importanza artistica del pittore bohémien che, senza aderire mai a una scuola, seppe costruire un nuovo e provocatorio realismo, sintesi estrema di forma, colore e movimento. L’evoluzione stilistica dell’autore, di origine aristocratica ma testimone della Parigi dei bassifondi e delle case chiuse, verrà delineata in tutte le sue fasi di maturazione, dalla pittura alla grafica, con particolare riguardo per la sua profonda conoscenza delle stampe giapponesi e per la passione verso la fotografia.

In mostra saranno esposte oltre 250 opere di Toulouse-Lautrec, con ben 35 dipinti, oltre a litografie, acqueforti e la serie completa di tutti i 22 manifesti. I capolavori dell’artista ‘maledetto’ provengono dal Musée Toulouse-Lautrec di Albi e da importanti musei e collezioni internazionali come la Tate Modern di Londra, la National Gallery of Art di Washington, il Museum of Fine Arts di Houston, il MASP (Museu de Arte di San Paolo) e la Bibliotheque Nationale de France di Parigi, per non citare che i principali prestatori, e da diverse collezioni private.

La mostra di Palazzo Reale, come ci informa il comunicato stampa, è curata insieme da Danièle DevynckClaudia Zevi. La prima, direttrice del Museo Toulouse-Lautrec di Albi, la seconda art engineering, presidente di Claudia Zevi & Partners.

Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec, questo il titolo dell’esposizione, pensata per raccontare al meglio l’intero percorso artistico del pittore, dalla formazione fino agli anni della maturità. Si parte dunque dai ritratti di cani e cavalli, per passare alla costruzione del nudo femminile. Il ritratto è una delle principali tratti della ricerca pittorica di Toulouse-Lautrec. La sua ultima fase è rappresentata dalle raffigurazione di personaggi tratti dalla vita notturna di Parigi, come esempio basta citare il celebre ritratto della ballerina del Moulin Rouge Jane Avril.
Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec. Catalogo della mostra (Milano, 17 ottobre 2017-18 febbraio 2018)

Toulouse-Lautrec e Danièle Devynck!

danièle-devynck

Danièle Devynck

Daniele Devynck è curatrice del Museo Toulouse-Lautrec di Albi, che dirige dal 1987.
Curatrice di numerose mostre in Francia e all’estero, ha in particolare illuminato la conoscenza del lavoro del pittore albigese e del suo tempo attraverso vari eventi: Toulouse-Lautrec et le japonisme, Toulouse-Lautrec et ses amis, Le Chat Noir, Yvette Guilbert, Toulouse-Lautrec et la modernité, …
Autrice di libri e cataloghi, ha scritto molti articoli sul pittore Toulouse-Lautrec e sul suo lavoro. Tra le sue pubblicazioni, un libro delle collezioni del museo di Albi, su Les Chevaux de Toulouse-Lautrec (Ed. Briand, 1990), la Guide du Musée (Ed. Poux, 1995), la prefazione del libro realizzato da Gale Murray, Toulouse-Lautrec, un peintre, une vie, une œuvre (Ed Belfond, 1992), il libro Toulouse-Lautrec pubblicato da Editions du Chêne (Raccolta di profili d’arte, 1992), Toulouse-Lautrec et le japonisme (Ed Briand, 1999).


Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec – Mostre a Milano.

Palazzo Reale, Milano
fino al 18 febbraio 2018
Info http://www.toulouselautrecmilano.it/
Tel. 02 54915

Orari:
lunedì 14.30 – 19.30
mart. / merc. / ven. / dom. 9.30 – 19.30
giovedì e sabato 9.30 – 22.30
Il servizio di biglietteria termina
un’ora prima della chiusura

Biglietti e prenotazioni:

-Ingresso singolo intero.
€ 12 (audioguida gratuita)
-Ingresso singolo ridotto.
€ 10 (audioguida gratuita)
Visitatori dai 6 ai 26 anni, visitatori oltre i 65 anni, portatori di handicap, soci Touring Club con tessera, soci FAI con tessera, possessori di biglietti aderenti all’iniziativa “Lunedì Musei” (Poldi Pezzoli/Museo Teatrale della Scala), militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, possessori AMAMI Card (con sconto 10% sul prezzo del catalogo della mostra), possessori Giunti Card.
Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec. Catalogo della mostra (Milano, 17 ottobre 2017-18 febbraio 2018)
-Ingresso singolo ridotto card Musei.
€ 8 (audioguida gratuita)
Possessori Abbonamento Card Musei Lombardia Milano
-Ingresso singolo ridotto speciale.
€ 6 (audioguida gratuita)
Dipendenti Comune di Milano con badge nominale (un solo eventuale accompagnatore al seguito € 10,00), Ferrovie Francesi (tratta Parigi-Milano TGV), volontari Servizio Civile muniti di tesserino, giornalisti con tesserino ODG non accreditati da lunedì 6 novembre 2017 (per i primi 20 giorni di mostra ingresso gratuito per tutti i giornalisti)
-Omaggio.
Audioguida gratuita
Minori fino ai 6 anni non compiuti, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, tutti i giornalisti con tesserino ODG fino a domenica 5 novembre 2017, dal giorno successivo solo giornalisti con tesserino ODG per servizio (previo accredito – non si procede con l’accreditare la stampa sabato, domenica e nei giorni festivi), tesserati ICOM, guide turistiche munite di tesserino di abilitazione, dipendenti Soprintendenza ai Beni Architettonici di Milano, dipendenti del Servizio Polo Mostre e Musei Scientifici, componenti commissione vigilanza e vigili del fuoco, possessori Coupon omaggio
-Speciale famiglia.
€ 10 adulto (1 o 2 adulti), audioguida gratuita
€ 6 per ogni bambino da 6 a 14 anni, audioguida gratuita
-Speciale 2×1 Frecce Trenitalia.
I possessori di Cartafreccia muniti di biglietto delle Frecce, in formato digitale o cartaceo, con cui si è raggiunta Milano (in una data antecedente al massimo tre giorni da quella della visita) pagando un ingresso intero, avranno diritto ad un omaggio per un accompagnatore, valido per l’ingresso immediato in mostra
-Biglietto Open valido fino al 9 Febbraio 2018.
€ 16 (prevendita obbligatoria inclusa)
-Biglietto a data aperta, valido dal giorno dopo l’acquisto, consente l’accesso diretto alla cassa prenotati. Disponibilità limitate.
-Gruppi.
€ 10 / Gruppi di almeno 15 persone (massimo 25)
-Gratuità 1 accompagnatore per ogni gruppo
Sistema di microfonaggio obbligatorio e incluso nel prezzo
-Gruppi Touring Club o FAI.
€ 6 / Gruppi organizzati direttamente dal Touring Club e dal FAI
-Gratuità 1 accompagnatore e 1 guida per gruppo
Sistema di microfonaggio obbligatorio e incluso nel prezzo
(non si applica la prevendita)
-Scuole.
€ 6 / Gruppi di studenti di ogni ordine e grado
-Gratuità 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico
Sistema di microfonaggio obbligatorio e incluso nel prezzo
-Prevendita.
€ 2,00 visitatori individuali e gruppi
€ 1,00 scuole

Per tutte le info: http://www.palazzorealemilano.it


Se ti piacciono le pagine di questo blog:  offrimi un caffè…o un calvados!


 

Toulouse-Lautrec-Milano Palazzo Realeultima modifica: 2017-11-09T00:54:35+01:00da albatros-331
Reposta per primo quest’articolo