
Georges Simenon scrittore problematico. Georges Simenon è uno scrittore che, quando lo si affronta, pone immediatamente almeno un problema: quello del rapporto fra la qualità delle sue opere e la quantità industriale della sua produzione letteraria.
Scoprire un Georges Simenon senza Maigret. Un Simenon tutto da leggere anche senza Maigret. Una proposta di lettura per gli appassionati di Maigret che vogliono conoscere Georges Simenon più in profondità: 25 romanzi dello scrittore belga che non hanno come protagonista il popolare commissario della squadra omicidi parigina. Sono 25 titoli rappresentativi di varie epoche…
Simenon porta il poliziesco nella realtà quotidiana. Georges Simenon testimone attento del nostro tempo. Georges Simenon è stato uno scrittore geniale ed innovativo. Testimone di una società in grande fermento, è riuscito a cogliere uno degli aspetti più importanti del nostro tempo: l’angoscia dell’individuo di fronte a se stesso, in una società sempre…
Europa 33 i reportages di Georges Simenon. Europa 33 di Georges Simenon domani in libreria. Domani (giovedì 3 dicembre) sarà in libreria Europa 33, raccolta di reportages dall’Europa, realizzati da un Georges Simenon nelle vesti, cui il pubblico è meno avvezzo ad immaginarlo, di giornalista e reporter. Pensiamo abitualmente a Simenon come ad uno…
Georges Simenon scrittore famoso in tutto il mondo. Qualità e successo in Georges Simenon. Georges Simenon è uno scrittore del cui successo nessuno ormai dubita più: in Francia come in Italia e in gran parte del mondo. Oggi sono rimasti veramente in pochi a dubitare della grande qualità dell’opera letteraria di questo scrittore belga. Non…
Simenon: un incompreso di successo. Georges Simenon è un grande scrittore, ma non per tutti. Può apparire fuori luogo evocare l’idea di “maledizione” riferendosi ad un uomo come Georges Simenon. Un uomo che i più sono portati quasi naturalmente a giudicare come “fortunato”. Un uomo che dalla vita ha avuto proprio quel “tutto” che normalmente…
Populismo e letteratura: Simenon e Maigret. La letteratura Populista e Simenon. Simenon ed il Manifesto Populista di Lemonnier. Più d’uno arriccerà il naso vedendo accostare il nome di Georges Simenon ad una definizione come quella di “populismo”. Etichetta accompagnata da tutta una interminabile serie di pregiudizi piuttosto negativi. In verità la nostra convinzione è proprio questa.
Georges Simenon-ossessione e volontà. Tutta la vita di Georges Simenon è caratterizzata dalla sua ossessione di scrivere e dalla ferrea volontà di riuscire a farlo nel modo migliore. Solo attraverso il binomio ossessione e volontà si può trovare una spiegazione all’enorme numero di testi che questo scrittore belga ci ha lasciato in eredità. Articoli, racconti,…
Simenon e Mondadori:il lungo abbraccio. Nel 1929 nasce ufficialmente il personaggio del commissario Maigret. L’avventura editoriale del poliziotto francese prenderà l’avvio solo due anni dopo, nel febbraio del 1931 con la grande festa parigina organizzata appositamente da Georges Simenon per presentare il suo primo prodotto in cui finalmente compare con il proprio nome e cognome…
Simenon si dice Adelphi. Con 167 titoli in catalogo, di cui 164 anche in versione e-book, e un risultato commerciale che raggiungeva i sette milioni di coppie vendute già nel 2017, possiamo affermare senza tema di smentita che, in Italia, Simenon si pronuncia Adelphi! Di recente pubblicazione il romanzo Il Sospettato, nella traduzione di Marina…
Georges Simenon, Dostoevskij e Maigret. Simenon, Dostoevskij e Maigret. Due scrittori e un Commissario. Cosa significa questo accostamento, in apparenza così proditorio, tra il grande letterato russo, lo scrittore belga e il personaggio d’un commissario da libri polizieschi? Perché, non ci sono dubbi in proposito: i romanzi che Georges Simenon ha dedicato al commissario Maigret sono…
Maigret Simenon Simenon Maigret. Maigret-Simenon, Simenon-Maigret. Un gioco degli specchi tra l’autore e il suo personaggio. Un gioco che continua anche oggi, dopo tanto tempo dalla scomparsa dello scrittore e dall’assassinio di quel signor Charles che fu l’ultima inchiesta dell’ultimo Maigret.