I sei poeti dannati dell’ottocento francese. I poeti maledetti di Paul Verlaine. È nel 1884 che Paul Verlaine dà alle stampe I poeti maledetti, il libro più sconvolgente e scandaloso che di lì a poco avrebbe rivoluzionato ogni futuro avvicinamento critico ed esistenziale alla poesia.
Tag: scrittori italiani
Lettere ed Arti
Armando Torno e Le rose di Stalin
by albatros-331 • • 0 Comments
La ballerina del Bolscioi e altre cronache dalla Russia. Le rose di Stalin di Armando Torno. Le rose di Stalin, edizione Marietti 2020, ultima fatica di Armando Torno, noto giornalista, saggista e conduttore radiofonico italiano. Armando Torno ha pubblicato, negli anni, numerosi saggi e ha scritto molte introduzioni a testi classici e contemporanei. Editorialista del Corriere della Sera, del quale è stato responsabile…
Lettere ed Arti
Alessia Gazzola l’Allieva
by albatros-331 • • 0 Comments
Alessia Gazzola signora italiana del medical thriller. Chi è Alessia Gazzola. Alessia Gazzola è siciliana come Andrea Camilleri, messinese quanto lui era agrigentino, è laureata in Medicina e Chirurgia ed è specialista in Medicina Legale. Una terra, la Sicilia, cui da sempre l’Italia tutta è debitrice di ottimi scrittori. Sembra che, nel caso della Gazzola, la sua vocazione…
Maigret pour moi
Leonardo Sciascia e quel metodo Maigret
by albatros-331 • • 2 Comments
Leonardo Sciascia e quel metodo Maigret. L’uscita in febbraio, per i tipi di Adelphi, del saggio a firma Leonardo Sciascia, “Il metodo Maigret (e altri scritti sul giallo)“, offre il destro anche a me di spendere qualche riga sull’argomento. Naturalmente con tutta l’umiltà ed il rispetto dovuti all’uomo, all’intellettuale ed allo scrittore, che fu Leonardo…
Lettere ed Arti, Maigret pour moi
Roberto Cotroneo – Betty
by albatros-331 • • 0 Comments
Roberto Cotroneo – Betty. Sull’isola di Porquerolles Simenon ritrova Betty. Betty di Roberto Cotroneo, forse un romanzo (un omaggio a Maigret e Simenon), forse, al contrario, non un romanzo, ma un’indagine proprio su Simenon e Maigret. Simenon e la complessità del suo mondo, dunque, ancora occasione per scandagliare l’uomo, lo scrittore e l’idea stessa…