Fra passato e futuro, A Dio piacendo. Jean d’Ormesson. Jean d´Ormesson è spesso presentato come il più grande scrittore francese contemporaneo. Un cittadino d’Europa, un uomo del passato la cui vita ha attraversato un’epoca di enormi mutamenti: sociali, politici, persino antropologici. In questo mutare del mondo d’Ormesson ha cercato di realizzare se stesso nel presente, guardando al futuro, ma…
Tag: Scrittori francesi
Parigi nelle Lettere ed Arti
Il montacarichi – Frédéric Dard
by albatros-331 •
Frédéric Dard 1961 Le monte-charge. Un incontro fatale. È la vigilia di Natale e la nostalgia travolge Albert Herbin, appena uscito di prigione, il morale a terra. Albert torna nell’appartamento della madre, morta ormai da quattro anni… Fino a che età ci si sente orfani, quando si perde la madre? Rivedendo, dopo sei anni…
Parigi nelle Lettere ed Arti
Henri Girard scrittore e assassino?
by albatros-331 •
In un libro la vita di Henri Girard. Lo strano caso di Henri Girard un romanzo di Philippe Jaenada. Un triplice omicidio commesso nel 1941 in Dordogna vide accusato e poi scagionato un ragazzo viziato ed incostante, Henri Girard, destinato ad una vita avventurosa e non semplice, fra continui chiaroscuri.
Parigi nelle Lettere ed Arti
Léo Malet ha cantato per Simenon?
by albatros-331 •
Georges Simenon e Léo Malet insieme a Parigi. Due giovani destinati alla fama letteraria. Abbiamo incontrato Georges Simenon, sulle pagine di questo blog, una notte di marzo del 1923. Allora ventenne, il futuro scrittore, era in procinto di ripartire per la natia Liegi, ma solo per sposare l’amata Tigy e precipitarsi subito, di nuovo,…
Parigi nelle Lettere ed Arti
Il premio al giallo francese
by albatros-331 •
Premio letterario Quai des Orfevres. Prix du Quai des Orfevres 2021! Il 3 novembre 2020 è stato assegnato il Premio Quai des Orfèvres 2021 e, nell’occasione, riproponiamo questo post aggiornandolo con le ultime novità. Purtroppo l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di covid19 ha avuto ripercussioni anche sullo svolgimento dell’attività di assegnazione di questo prestigioso Premio, dedicato specificatamente…
Parigi nelle Lettere ed Arti
Jean Michel Guenassia
by albatros-331 •
Jean Michel Guenassia scrittore di ampio respiro. Jean Michel Guenassia (Algeri, 1950) è uno scrittore e drammaturgo francese. Avvocato di professione scrive alcune sceneggiature per la Tv e per il teatro; nel 1986 scrive un romanzo poliziesco a quattro mani, con Liana Lévi, Pour cent millions che gli vale il Premio Michel Lebrun. Nel 2009 viene…
Ritratti parigini
Henri Duvernois il parigino
by albatros-331 •
Henri Duvernois. Henri Duvernois scrittore francese di grande successo, protagonista della vita culturale parigina tra le due guerre. Fu amico di Georges Simenon e, lo scrittore belga, non fece mai mistero sul fatto che, nei primi anni della sua carriera, Henri Duvernois rappresentò un suo preciso punto di riferimento.
Georges Simenon
Conversazioni con Simenon di Francis Lacassin
by albatros-331 •
Conversazioni con Simenon di Francis Lacassin. Una completa “storia” di Georges Simenon. Prima di tutto, la biografia: i rapporti con la madre e la morte del padre; l’invenzione di Maigret, suo alter ego; tutte le donne, dalle mogli alle amanti; l’orrore per il diverso e per l’omosessualità; ; i figli e l’opulenza di una vita…
Georges Simenon
Pierre Assouline il biografo di Simenon
by albatros-331 •

Pierre Assouline racconta Simenon. Georges Simenon la verità e la leggenda. Pierre Assouline è il biografo di Gerges Simenon. Quello ufficiale. Per conoscere la vita di Georges Simenon, quella pubblica e, soprattutto, quella privata, la biografia realizzata da Pierre Assouline è assolutamente indispensabile. Se il commissario Maigret è il Nume tutelare di questo blog, Georges Simenon ne…