Tag: Malavita a Parigi

I fratelli Zemour nella Parigi del 1950

I fratelli Zemour nella Parigi del 1950. Una prostituta a Port Saint-Denis.

L’epopea dei cinque terribili fratelli Zemour. I Padrini di Montmartre venuti dal Deserto. I fratelli Zemour hanno lasciato un segno indelebile nella storia della malavita organizzata francese. Un segno triste, come tutte le storie di violenza, ma non privo di fascino. Cinque giovani fratelli trapiantati dal nord Africa al pavé parigino, per conquistarlo e, alla fine,…

Parigi criminale: Zeta come Zemour

I fratelli Zemour, detti gli Zeta, protagonisti della malavita parigina.

Banditi a Parigi fra realtà e leggenda. Banditismo romantico e Malavita organizzata. Banditismo e criminalità organizzata esistono a Parigi come in tutto il resto del mondo, ovviamente. Cinema e letteratura hanno consegnato alla storia del costume francese, l’idea di un banditismo, un po’ anarchico, i cui protagonisti sono personaggi solitari o, al massimo, riuniti in piccole…

Mafia a Parigi

Alain Delon mitico interprete del malavitoso francese in tanti film.

Simenon e la malavita francese. La malavita francese nei romanzi di Georges Simenon. L’ambiente della malavita organizzata non ha mai rappresentato per Georges Simenon un argomento di particolare interesse.  È l’individuo nella sua essenzialità che intriga lo scrittore belga, non le organizzazioni dentro le quali un insieme di individui esplicita la propria opera perseguendo interessi…

La Police Judiciaire prima di Maigret

La Panhard Levassor delle Brigate del Tigre.

La Belle Époque dei criminali. Il primo ‘900 vede evolversi la malavita non la polizia. Il XIX secolo è stato testimone di importanti cambiamenti nell’organizzazione delle attività umane. Molte di queste attività, legittime quanto illegittime, operavano da secoli in dimensioni essenzialmente locali, soprattutto per la difficoltà o addirittura la pericolosità degli spostamenti da un luogo all’altro…

Con Maigret la cronaca nera diventa romanzo

Simenon porta il poliziesco nella realtà quotidiana.     Georges Simenon testimone attento del nostro tempo. Georges Simenon è stato uno scrittore geniale ed innovativo. Testimone di una società in grande fermento, è riuscito a cogliere uno degli aspetti più importanti del nostro tempo: l’angoscia dell’individuo di fronte a se stesso, in una società sempre…

Maigret i bistrot e la rue Fontaine

Il Bistrot è un classico luogo di Maigret. Maigret trova un bistrot per ogni inchiesta. Il primo appostamento della carriera di Maigret avviene in un bistrot. Il primo appostamento che il futuro commissario compie nel corso di un’inchiesta tutta sua. Il primo di una lunga carriera. Lo sapiamo per certo perché ad informarci in proposito provvede…

Maigret a Parigi: 1913

apaches parigino 1913

Maigret a Parigi: 1913. Maigret inizia a Parigi la sua avventura: 1913 C’è una Parigi che Simenon non ha conosciuto, o ha solo intravisto mentre scompariva giorno per giorno. Una Parigi che, al contrario, il suo commissario Maigret ha conosciuto molto bene perché è stata lo scenario del suo arrivo nella capitale francese e dei…

Au Lapin Agile con Simenon

 Au Lapin Agile con Simenon.     Au Lapin Agile con Simenon. Quando lo scrittore belga vi si trasferisce la capitale francese è, da almeno un secolo, il punto di riferimento culturale dell’intera Europa. La vera novità è che dalla metà circa dell’800 non sono più solo le Corti ad ispirarsi alla moda e alla…