Tag: Cinema italiano

Il Divo nel Cinema italiano

Divismo e Cinema italiano. Indagine condotta da due donne sull’universo del divismo maschile; fenomeno antico quanto il cinema stesso, ma sempre attuale nella metamorfosi delle sue caratteristiche, oggi come cento anni fa. Divi: la mascolinità nel Cinema italiano. Il volume realizzato a quattro mani, nel 2015, da Jacqueline Reich e Catherine O’Rawe è un interessante studio su quel caratteristico…

Gino Cervi il Maigret italiano

Gino Cervi il Maigret italiano migliore di sempre.

Maigret e Gino Cervi binomio inscindibile. Maigret e Gino Cervi uniti per sempre. Maigret Gino Cervi: in Italia, un binomio inscindibile. Ancora oggi in Italia, nonostante i molti anni trascorsi dalla fortunata serie televisiva degli anni ’60 del secolo scorso, in personaggio del commissario Maigret, creato dallo scrittore Georges Simenon, è ancora inscindibilmente legato al suo…

Il cinema è stato la mia vita

Il cinema è stato la mia vita. Il cinema è stata la mia vita di Renzo Renzi. Renzo Renzi critico militante. Renzo Renzi  nasce a Rubiera, in provincia di Modena, il 13 dicembre 1919. Renzi è un autentico protagonista del cinema italiano: studioso, critico, sceneggiatore. Nel 1950, insieme ad Enzo Biagi, Luigi Pizzi e Renato Zambonelli, Renzi fonda…

Ettore Scola l’amore ricambiato della Francia

Ettore Scola

Ettore Scola l’amore ricambiato della Francia.   Ettore Scola l’amore ricambiato della Francia. L’amore della Francia per Ettore Scola, sicuramente uno dei grandi registi italiani, recentemente scomparso, traspare chiaramente dal post pubblicato sulla propria pagina Facebook, a pochi minuti dalla morte del regista, da La Cinematheque francaise: “Nous l’avons tant aimè”.