Parigi: il segreto ben nascosto a Grenelle

Parigi: il segreto ben nascosto a Grenelle.

parigi-il-segreto-ben-nascosto-a-grenelle

Parigi: il segreto ben nascosto a Grenelle

Più di 100 anni dopo essere stata inaugurata nella capitale, la stazione Dupleix può apparire come una fermata tra molte altre. Le fondamenta del resort, tuttavia, sono appoggiate su una storia secolare, che ospita molti drammi e misteri.

Nel 1906, la stazione Dupleix apre e integra ufficialmente la linea 6 della rete metropolitana di Parigi. Prende il nome da rue Dupleix che rende omaggio a Joseph François Dupleix, amministratore e colonizzatore francese. La storia avrebbe potuto fermarsi lì, ma gli aneddoti dietro questo posto e questo quartiere sono più numerosi.

Prima del XVI secolo, il distretto è noto per essere il presunto luogo della sconfitta delle truppe galliche nella battaglia di Lutece nel 52 aC. Più tardi, Luigi XV voleva costruire su queste terre una scuola militare Reale per competere con l’Hotel des Invalides. Finalmente su due piedi, l’edificio è immediatamente trasformato in polveriera dalla Convenzione. Nel 1794, il castello subì gravi danni durante l’esplosione di una riserva di polvere da sparo. Mentre il bilancio delle vittime rimane indeciso, è certe che si è trattato del disastro industriale più mortale in Francia. Una lapide che rende omaggio alle vittime è visibile ancora su Place Dupleix. Con l’arrivo di sempre più abitanti, il distretto di Grenelle è finalmente annesso a Parigi nel 1860 per formare, con Vaugirard e Javel, il 15° arrondissement.

Parigi: il segreto ben nascosto a Grenelle.

I drammi fanno decisamente parte della storia del quartiere. Prima della stazione, in precedenza, si trovava il muro delle Fermiers généraux, delimitazione fiscale della città di Parigi. Questo muro, naturalmente non troppo amato dai parigini, è stato utilizzato come luogo di esecuzione dei condannati alla fucilazione, tra il 1796 e il 1815, e molti sono stati i condannati a morte che lo hanno avuto come ultima visione della loro vita. Tra i primi a cadere sotto i colpi dei plotoni d’esecuzione i congiurati del famoso “Affaire du camp de Grenelle” nel 1796, mentre, in epoca napoleonica, ricordiamo, in particolare, Armand de Chateaubriand, cugino dello scrittore, e il generale Claude François de Malet, autore del colpo di stato del 1812 contro Napoleone.

Tante storie che hanno contribuito ad accrescere il bagaglio di segreti e misteri che accompagnano questo luogo di Parigi. Forse il più famoso, di questi misteri, è probabilmente quello che circonda la Linea metro Stazione Dupleix 6.

Di tutti i pilastri che sostengono la sopraelevata, ce n’è uno che richiama una particolare attenzione. Mentre tutti gli altri non hanno alcuna decorazione speciale, questo, ormai famoso, pilastro è l’unico con un tubo sottile che esce dalla pavimentazione e termina alla sommità con una decorazione stupefacente. Si può infatti vedere uno strano oggetto decorato da una corona circondata d’alloro proprio in cima al tubo. L’unico problema è che nessuno sembra sapere che cosa è questo oggetto e cosa serva o servisse! In aggiunta, risulta difficile stabilire l’anno di installazione di quella curiosità.

Da anni, la questione sembra ossessionare le menti curiose che cercano con tutti i mezzi di risolvere questo mistero. Diverse teorie sono state proposte a più riprese. Un tubo per pompare acqua per i vigili del fuoco, un’antico lanterna per l’illuminazione o un sistema di altoparlanti per comunicare con la metropolitana … Le interpretazioni sono state molte negli anni. Anche che questo tubo sia  collegato in qualche modo al famoso Chateau de Grenelle? Nessuno lo sa e i tanti, a Parigi, che si sono cimentati nella prova non sono stati in grado di risolvere il mistero di questo oggetto insolito …. Fino ad oggi!

Il mistero è finalmente risolto grazie ai nostri colleghi a Parigi-turare art. L’oggetto misterioso è in realtà un antico manometro di quelli solitamente collocati sulle reti cittadine di illuminazione a gas, ma che, in questo caso, serve a monitorare le eventuali perdite nella rete idrica. Dietro la piccola fessura nel centro dell’oggetto, è possibile leggere i dati relativi al consumo di acqua, alla pressione e al diametro del tubo…Mistero svelato!


Se ti piacciono le pagine di questo blog:  offrimi un caffè…o un calvados!


 

Parigi: il segreto ben nascosto a Grenelleultima modifica: 2018-01-05T08:30:37+01:00da albatros-331
Reposta per primo quest’articolo