Giulia Tellini. Giulia Tellini ha conseguito laurea e dottorato di ricerca in Storia del Teatro all’Università di Firenze. Insegna Storia del Teatro presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze.
Parigi o Cara
Au Lapin Agile con Simenon
by albatros-331 •
Au Lapin Agile con Simenon. Au Lapin Agile con Simenon. Quando lo scrittore belga vi si trasferisce la capitale francese è, da almeno un secolo, il punto di riferimento culturale dell’intera Europa. La vera novità è che dalla metà circa dell’800 non sono più solo le Corti ad ispirarsi alla moda e alla…
Cucina francese
La Saucisse de Montbéliard
by albatros-331 •
La Saucisse de Montbéliard. La Saucisse de Montbéliard prodotto tipico della Franca Contea. La Saucisse de Montbéliard è una salsiccia leggermente curva di forma cilindrica con un diametro minimo di 25 mm, a base di carne suina. La Saucisse de Montbéliard è insaccata in un budello di suino esclusivamente naturale, chiuso mediante torsione. Una…
Cinema e dintorni
Giuseppe Lanci protagonista del Cinema italiano
by albatros-331 •
Giuseppe Lanci protagonista del Cinema. Giuseppe Lanci, fotografo protagonista del Cinema italiano. Giuseppe Lanci, figlio di un meccanico dell’aeronautica e di una casalinga, nasce a Roma il 1° maggio del 1942. Studia fotografia all’Istituto d’arte di Roma prima di entrare, a 20 anni, al Centro Sperimentale di Cinematografia dove ha come docenti gli operatori…
Maigret
Maigret lo strano caso della portinaia scomparsa
by albatros-331 •
Maigret lo stano caso della portinaia scomparsa. Maigret lo strano caso della portinaia scomparsa, mai scritto da Simenon. Quello della portinaia scomparsa potrebbe essere il titolo di un romanzo o, almeno, di un racconto dedicato ad un’inchiesta del commissario Maigret. Potrebbe esserlo, ma non lo è. Non esiste alcun caso di portinaia scomparsa cui…
Parigi o Cara
Cose da vedere a Parigi
by albatros-331 •

Cose da vedere a Parigi: 5 negozi storici. Cose da vedere a Parigi con bambini o con il tuo amore. Cose da vedere a Parigi? Questi 5 negozi storici non possono assolutamente mancare. Perché Parigi non è solamente un luogo dell’anima, un sogno o un ricordo…Parigi è una città che vive, anzi è il simbolo…
Luci e ombre della Belle Époque, Ritratti parigini
Colette scrittrice e giornalista
by albatros-331 •

Colette scrittrice più famosa di Francia. Colette scrittrice e giornalista che vanta una carriera sfolgorante in un mondo e un’ambiente non facili da maneggiare alla fine dell’ottocento: un mondo saldamente nelle mani degli uomini. Colette trionfa in un mondo di uomini. Colette: da Claudine al giornalismo. L’ascesa di una giovane donna intraprendente e spregiudicata, in un…
Cinema e dintorni
Roberto Omegna pioniere del cinema italiano
by albatros-331 •
Roberto Omegna: pionieri del cinema italiano. Roberto Omegna pioniere del cinema documentario italiano. Roberto Omegna, nasce a Torino il 28 maggio 1876 da Giuseppina Silva e Vincenzo Omegna, geometra impiegato nelle ferrovie. Per alcuni anni, la famiglia Omegna, vive nel sud d’Italia, dove il padre è inviato per lavori in Calabria e in Sicilia.
Parigi o Cara
René Magritte in mostra a Parigi
by albatros-331 •
René Magritte in mostra a Parigi René Magritte in mostra al Centre Pompidou di Parigi. René François Ghislain Magritte (Lessines, 21 novembre 1898 – Bruxelles, 15 agosto 1967) è stato un pittore belga.
Maigret
Maigret vino bianco rosso novello
by albatros-331 •

Maigret vino bianco rosso novello. Maigret ama il vino: bianco, rosso, novello. Vino e alcolici a tutte le ore. Maigret ama il vino, lo sanno bene tutti i suoi affezionati lettori. Infinite sono le occasioni in cui il commissario approfitta dei momenti, più o meno morti, delle sue inchieste per infilarsi in un bistrot e…
Cinema e dintorni
Il Cinema secondo Hitchcock
by albatros-331 •
Dialogo Truffaut Hitchcock. François Truffaut intervista Alfred Hitchcock. Il celebre regista francese dialoga col maestro del brivido cinematografico in un sorprendente libro-intervista. È il 13 agosto 1962 quando François Truffaut ed Alfred Hitchcock si siedono l’uno di fronte all’altro per una luna intervista. François Truffaut, l’autore dei “Quattrocento colpi”, interroga provocatoriamente quello di “Psycho“. Il…
Cinema e dintorni
Jean-Pierre Melville: il solitario re del Polar
by albatros-331 •

Jean-Pierre Melville: il solitario re del Polar. Jean-Pierre Melville il solitario re del Polar. Jean-Pierre Melville, destinato a divenire uno dei grandi registi francesi, nasce a Parigi il 20 ottobre del 1917 da una famiglia originaria dell’Alsazia. Uomo introverso, dotato di una personalità complessa e scontrosa, appassionato sin dall’infanzia di cinema. Matura una profonda…