Maigret e le persone perbene.

Maigret e le persone perbene, la copertina Adelphi.
Maigret e le persone perbene.
Maigret e la famiglia felice (titolo originale francese Maigret et les braves gens, pubblicato in traduzione italiana anche col titolo Maigret e le persone perbene) è un romanzo di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.
Il romanzo è stato scritto dal 5 all’11 settembre 1961 in Svizzera e pubblicato per la prima volta nell’aprile dell’anno successivo in Francia, presso l’editore Presses de la Cité.
È il cinquantottesimo romanzo dedicato al celebre commissario.
Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta presso l’editore Presses de la Cité nel 1961.
In Italia è apparso per la prima volta nel 1966, tradotto da Elena Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana “Le inchieste del commissario Maigret” (n° 2). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1993 nella traduzione di Marianna Basile). Nel 2008 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Maigret e le persone perbene, tradotto da Annamaria Vailly Carenzi, nella collana dedicata al commissario (parte de “gli Adelphi”, al n° 324). È stato poi incluso in Romanzi II (2010), presso lo stesso editore, nella collana “La nave Argo” (n° 12).
Un solo adattamento del romanzo per la televisione:
- Episodio dal titolo Maigret et les braves gens, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Jean-Jacques Goron, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 14 agosto 1982, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
Sei un collezionista? Segui questo link.
Se ti piacciono le pagine di questo blog: offrimi un caffè…o un calvados!