L’essenza della cucina francese.
L’essenza della cucina francese.
L’essenza della cucina francese di Michel Roux è soprattutto un viaggio alla scoperta della Francia e della ricchezza e diversità dei suoi territori.
L’essenza della cucina francese
“Prima di cominciare, con il supporto dei miei settant’anni di esperienza, vorrei prendervi per mano e accompagnarvi in un tour alla scoperta delle ricchezze naturali della Francia. Senza questo viaggio per me sarebbe difficile, se non impossibile, spiegare e descrivere la nostra infinita gamma di cibi e prodotti; una diversità unica al mondo e che da secoli ci permette di concepire e creare una miriade di piatti, dal più semplice al più sofisticato. L’Hexagone, come spesso è chiamata la Francia per la sua forma esagonale, è lambita dall’oceano Atlantico a ovest, dal canale della Manica a nord e dal mar Mediterraneo a sud. Il Paese vanta numerose risorse, come un clima temperato, innumerevoli microclimi e un terreno incredibilmente fertile. È coperto da una rete di fiumi grandi e magnifici, con centinaia di affluenti, rivoli e ruscelli, senza dimenticare i laghi, i canali, le lagune e anche il delta della Camarga. Il paesaggio è vario, con campi, vigne, montagne, altipiani, colline e foreste che si estendono a perdita d’occhio e un numero relativamente ridotto di città, paesi e borghi. Ho attraversato spesso la Francia da est a ovest e da nord a sud, evitando le autostrade e preferendo le vie panoramiche delle routes nationales o meglio ancora le routes départementales e le piccole stradine, viaggiando a una velocità che mi permettesse di ammirare i ricchi e vivaci paesaggi.
Mi sono anche preso il mio tempo per fermarmi nei borghi o per fare un picnic in un campo, in un bosco o in una foresta. Sono stato anche tanto fortunato da percorrere la costa con piccole barche da pesca, scoprendo la belle France da un’altra prospettiva. È una terra che abbraccia diverse culture e offre un’enorme varietà di paesaggi, tradizioni e identità regionali, nonché una delle cucine più ricche, deliziose e variegate al mondo. Ho basato questo libro su una raccolta di 100 ricette che credo esprimano tutta l’essenza della cucina francese.” (Michel Roux)
Michel Roux cuoco a tre stelle.
Michel Roux non è stato semplicemente un bravo divulgatore impegnato a far conoscere la cucina francese nel mondo. È anche stato uno degli chef più famosi ed apprezzati al mondo. Per ventuno anni ha conquistato le tre stelle Michelin al Waterside Inn di Bray, tempio della buona cucina sulle rive del Tamigi.
Michel Roux ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi un po’ ovunque. Vogliamo ricordare fra questi:
il Meilleur Ouvrier de France en Pâtisserie nel 1976, il Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres nel 1990, una laurea honoris causa in Arti Culinarie della Johnson & Wales University negli USA nel 2002 e il Chevalier de la Légion d’Honneur nel 2004.
Michel Roux venne scelto come consulente per il cibo e il vino dalla compagnia croceristica Celebrity Cruises. Nel 2002 ha ricevuto il titolo di Ufficiale dell’Impero Britannico.
Personaggio eclettico, di grande preparazione ed inventiva, Michel Roux è legato indissolubilmente alla storia del mitico ristorante Le Gavroche, luogo di culto della cucina francese (quella classica e ricca) nel cuore di Londra. Michel e suo fratello Albert lo aprirono nel 1967. La Gavroche è stato il primo ristorante del Regno Unito a ricevere le prestigiose tre stelle Michelin.
Ottimo divulgatore Michel Roux ha al suo attivo importanti libri di cucina:
L’essenza della cucina francese
Salse. Fondi, marinate & vinaigrette, vincitore del Glenfiddich Visual Award.
Frolla & sfoglia. Teoria e pratica dell’impasto
Salse. Dolci e salate, classiche e moderne che al momento non è disponibile.
Sempre con il fratello Albert, nel 1984, Michel Roux da vita alla The Roux Scholarship: borsa di studio voluta per consentire a giovani cuochi di talento di affermarsi nel settore.
Michel Roux ci ha lasciati, a 79 anni, nel marzo del 2020.
L’essenza della cucina francese
Se ti piacciono le pagine di questo blog: offrimi un caffè…o un calvados!