Le memorie di Maigret

Le memorie di Maigret.

Le memorie di Maigret, edizione Adelphi

Le memorie di Maigret, edizione Adelphi.

Le memorie di Maigret.

Le memorie di Maigret (titolo originale francese Les mémoires de Maigret) è un romanzo di Georges Simenon con protagonista il Commissario Maigret.

Il romanzo è stato scritto alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville (Connecticut), negli Stati Uniti d’America, dal 19 al 27 settembre 1950, pubblicato per la prima volta in Francia nel gennaio del 1951 presso l’editore Presses de la Cité.

È il trentacinquesimo romanzo dedicato al celebre commissario.

Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta presso l’editore Presses de la Cité nel 1951. Una parte era uscita lo stesso anno sul mensile “Constellation”, nn° 34-37, da febbraio a maggio.

In Italia è apparso per la prima volta nel 1957, tradotto da Paolo Braccialarghe e pubblicato da Mondadori nella collana “Il girasole. Biblioteca economica Mondadori” (n° 93). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1990 nella traduzione di Marianna Basile). Nel 2000 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, sempre con il titolo Le memorie di Maigret, tradotto da Marco Bevilacqua, nella collana dedicata al commissario (parte de “gli Adelphi”, al n° 207). È stato poi incluso nella raccolta Romanzi II (2010) presso lo stesso editore nella collana “La nave Argo” (n° 12).

Il romanzo non è mai stato portato sullo schermo, ma c’è stata una versione radiofonica: Le canzoni di casa Maigret, sceneggiatura di Umberto Ciappetti, regia di Andrea Camilleri, in 13 puntate dal 9 gennaio al 3 aprile 1972.

Le memorie di Maigret

Sei un collezionista? Segui questo link.


Se ti piacciono le pagine di questo blog:  offrimi un caffè…o un calvados!


 

Le memorie di Maigretultima modifica: 2020-04-02T00:24:05+02:00da albatros-331