Cocotte in ghisa sapore di Francia.
La Cocotte in ghisa tipica casseruola francese.
Cocotte in ghisa. Che cosa è la cocotte, come si usa questa pentola tipicamente francese, quali le migliori e dove acquistarle anche on line.
Cucinare con la Cocotte – Ecco un modo fantastico per ritrovare antichi sapori di un tempo: quello delle nostre nonne!
La Cocotte, pentola di origine francese, in ghisa smaltata (o in ceramica, ma la ghisa rimane l’ideale assoluto), perfetta per brasare o stufare gli alimenti. Permette di cucinare in quel modo lento e progressivo che i tempi moderni hanno mortificato con la loro fretta ed impazienza.
Ai link qui sotto trovi le offerte su Amazon, che spesso sono molto valide!
tante bellissime cocotte staub
le classiche, favolose le creuset
Anche a questo link eBay puoi trovare ottime occasioni!
per te tutti i libri sulla cucina francese
Cocotte in ghisa: il vero sapore di Francia.
La Cocotte non si adatta certo ai ritmi frenetici della vita di oggi, così poco umani, cui ci siamo ormai abituati, ma se volete ritrovare il piacere di realizzare ricette che richiedono il giusto tempo per dare il meglio di se, soprattutto stufati, sughi, spezzatini e stracotti, utilizzare la cocotte è il modo migliore per esaltarne la riuscita e ritrovare quegli antichi sapori che ormai si sono perduti.
Cocotte in ghisa: sapore di Francia nei nostri piatti.
Trovare il tempo può non essere facile, ma almeno la domenica potrebbe essere piacevole rinunciare alla fretta e, alzandosi un po’ più presto il mattino, mettere in forno o sul fuoco questa strepitosa padella riempita di succulente carni, verdure e liquidi necessari (brodo, vino o acqua).
Con i giusti tempi, vedersi poi restituire un delizioso piatto da gustare in compagnia dei propri cari. Annaffiato con un buon vino di accompagnamento.
In realtà nella cocotte in ghisa smaltata si può cucinare davvero tutto: dalle carni al pesce, alle verdure.
Il calore uniforme che la cocotte garantisce al suo interno, consente di cuocere senza grassi aggiunti (a meno che la ricetta non lo preveda, ma è una scelta nostra) e conservando a pieno il gusto originale del cibo e le sue caratteristiche organolettiche.
In aggiunta la ghisa è un metallo che sopporta molto bene le alte temperature, trattiene il calore e si raffredda lentamente.
Queste caratteristiche consentono cotture sia veloci che lente o lentissime. In più, a cottura ultimata, la cocotte in ghisa consente di conservare il cibo in temperatura per diverso tempo.
Impariamo a cucinare in cocotte.
Cocotte in ghisa per tante ricette favolose!
Bœuf Bourguignon, Coq au Vin, Cassoulet, Pot au feu…sono solo alcune delle classiche ricette francesi che si possono realizzare con una cocotte in ghisa.
Naturalmente puoi cuocere anche verdure o pesce, scaldare semplicemente dell’acqua e, addirittura cuocere il pane!
Se ti piacciono le pagine di questo blog: offrimi un caffè…o un calvados!
Pentole in ghisa.
Pentole in ghisa si, ma non tutte le pentole sono uguali!
Cocotte in ghisa: una scelta facile!
La scelta della Cocotte in ghisa non è troppo complicata, ma bisogna fare un po’ di attenzione.
In anzi tutto la qualità dei materiali è fondamentale.
Inutile, a mio avviso ripiegare su sottoprodotti a basso costo.
Proprio il materiale determina il successo della cottura per cui è molto meglio aspettare un po’, comprarne magari una sola, ma comprarla buona.
La cocotte in ghisa è adatta sia al forno che al fuoco, mentre quella in ceramica sul fuoco rischia delle rotture.
Ovviamente quelle in ceramica sono anche delicate e se cadono si rompono, ma fate attenzione che anche la ghisa, essendo un materiale molto duro è, proprio per questo, anche molto fragile e guai a lavarla o bagnarla quando è ancora calda!.
Perché la Cocotte in ghisa, poi, non deve mai essere immersa in acqua fredda quando è ancora molto calda: anche questo provoca la rottura della pentola.
Quindi poche Cocottes di qualità, della dimensione più consona all’uso che intendete farne. Se siete in tre in famiglia e non invitate mai ospiti in casa, potrebbe bastarne una abbastanza piccola.
Viceversa, se la famiglia è numerosa o anche siete pochi o uno solo, ma avete l’abitudine di invitare amici per far gustare loro i vostri piatti preferiti, sarà meglio una Cocotte di dimensioni adeguate.
Il prezzo di quelle buone è un po’ alto, ma torno a ripetere: meglio una buona che tre così così.
Cocotte Mignon: piccole francesi.
Esistono anche le Cocottes in versione mignon: sono piccole e servono a cucinare antipasti o ricette particolari come, ad esempio: le uova in cocotte.
Naturalmente in questi casi le piccole cocottine, di solito in ceramica, vengono servite una per ogni commensale.
Cocotte Mignon: piccole francesi.
Ecco le piccole pentole francesi conosciute come Cocotte mignon!
- Queste mini casseruole misurano 10 cm e hanno una capacità di 0,20 l ciascuno
- Colore: Viola scuro, malva e rosa
- Realizzate in ceramica di alta qualità; adatte al forno, microonde, griglia e freezer
- La superficie liscia si pulisce facilmente con una passata di spugna
- Antigraffio, a prova di crepe, anti-macchia, non assorbe gli odori
La cottura in cocotte viene dalla Francia ed è utilissima per preparare piatti che richiedono tempi di preparazione molto lunghi come gli stufati, i sughi, gli spezzatini perché cuocendo gli alimenti lentamente non se ne altera il sapore né le proprietà e il risultato è davvero garantito anche per quel che riguarda il mantenimento della temperatura una volta terminata la cottura.
Quella che presentiamo qui è la versione mignon, che consente di preparare monoporzioni da servire direttamente ai commensali. Un modo elegante ed originale di accogliere i tuoi ospiti.
Ecco il prestigioso set di cocottine glamur di Le Creuset.
Tante ricette in cocotte mignon.
Uova in Cocotte.
La nostra buona vecchia cocotte si è rifatta il trucco! Dall’antipasto al dessert, la sua versione individuale passa direttamente dalla cucina alla tavola con grande non chalance.
Ognuno, con la sua piccola cocotte, può ritrovare il gusto delle cose buone: carni cotte lentamente, verdure arrostite e dessert golosi. Visto che anche l’occhio vuole la sua parte, la simpatica cocotte mette in risalto i gratin dorati, i soufflé gonfiati e le fondute più cremose.
Uova in cocotte preparazione tipica della cucina francese.
Ricetta tratta da Piccole cocotte
di José Maréschal – Biblioteca culinaria
Uova in cocotte al vino rosso.
Per 2 cocottes:
4 uova
1/2 cipolla
1 scalogno
90 gr di lardelli affumicati
50 ml di vino rosso
25 gr di burro
1/2 cucchiaino di zucchero
sale e pepe macinato al momento
Uova in cocotte al vino rosso-Procedimento.
Versate il vino in una casseruola e portate ad ebollizione. Non appena inizia a bollire, togliete la casseruola dal fuoco e fiammeggiate il vino per far bruciare l’alcol. Rimettete la casseruola sul fuoco a fiamma media, aggiungete lo zucchero e fate ridurre il vino finché non avrà assunto una consistenza leggermente sciropposa.
Nel frattempo pelate ed affettate finemente la cipolla e lo scalogno e fateli rosolare a fuoco dolce per 5 minuti circa. Aggiungete i lardelli e fateli cuocere per altri 5 minuti. Preriscaldate il forno a 180°. Suddividete il composto di cipolla e lardelli in due cocotte monoporzione, versatevi sopra la riduzione di vino e rompete le uova al centro di ogni cocotte. Preparate una bagnomaria che possa andare in forno e ponetevi le cocotte. Infornate e fate cuocere per 7 – 8 minuti. Completate le cocotte con sale e pepe macinato al momento.
Uova in cocotte al pomodoro.
Ricetta per cocotte mignon.
Ingredienti per 2 persone:
4 uova
4 pomodorini
10 olive nere
3 cucchiai di olio
sale e pepe q.b.
origano q.b.
Uova in cocotte al pomodoro-Procedimento.
In una padellina antiaderente scaldare l’olio e far appassire i pomodori a cubetti e le olive. Salare e condire con un pò di origano. Disporre questo condimento sulla base delle cocottine, romervi sopra 2 uova e cuocere in forno a 170° finché gli albumi non si saranno rappresi o al microonde per 1 minuto e mezzo circa controllando lo stato di cottura ogni 20 secondi. Servire con crostini di pane abbrustolito.
Uova in cocotte con peperoni e alici.
Ingredienti:
2 – 3 cucchiai di crema di peperoni
alcune alici in salsa piccante
4 uova
capperi a piacere
1 pò di burro per imburrare le cocottes
Uova in cocotte con peperoni e alici-Procedimento.
Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate le cocottes, versate sul fondo la crema di peperoni, le alici a pezzettini e i capperi. Rompete 2 uova in ciascuna cocotte e ricoprite ancora con un po’ di crema di peperoni, alici e capperi. Io non ho aggiunto altro sale perché le alici sono già saporite. Infornate per 10 minuti.
per te tutti i libri sulla cucina francese
Cocotte all’italiana!
Cocotte all’italiana è un libro di Barbara Torresan, puoi trovare qui una vera infinità di ricette che ti consentiranno di utilizzare al meglio la tua cocotte in ghisa!
Cocotte all’italiana di Barbara Torresan
Le cocotte in ghisa più famose.
Cocotte in ghisa Le Creuset, classiche e mignon dalla storica fabbrica.
Fu nel 1925 che la fonderia Le Creuset, situata nel Nord della Francia a Fresnoy-le Grand, cominciò a fabbricare utensili da cucina fatti a mano, facendo colare la ghisa in stampi di sabbia. Oggi, dopo più di 90 anni di attività, Le Creuset esporta il 90% della produzione in più di 60 paesi. La fabbricazione, un sapiente know-how e l’estrema qualità delle materie prime uniti ad un design d’eccezione danno alle pentole in ghisa Le Creuset la più ampia versatilità d’uso per la conservazione e la preparazione del cibo (compresa la marinatura degli ingredienti) e la cottura.
Cocotte-la smaltatura della ghisa.
L’operazione di smaltatura della ghisa segue una tecnica secolare dove, a differenza di altri utensili di cucina, l’intervento manuale è essenziale. La maggior parte delle operazioni viene, infatti, realizzata a mano ed è frutto di un vero e proprio know-how che mescola sapientemente gli ingredienti come la ghisa liquida, l’acciaio e il vetro per ottenere un prodotto dalle alte prestazioni di cottura. Esattamente come novant’anni fa, ogni pezzo ancora oggi è fabbricato a partire da uno stampo in sabbia unico, nel quale viene versata la ghisa fusa a 1400°C. Dopo la colata tutti gli stampi di sabbia vengono distrutti, affinché ogni pezzo sia unico. Gli utensili vengono poi «sbarbati» a mano ed esaminati uno a uno in modo da individuare qualsiasi imperfezione. Una volta dichiarati privi di difetti, si applica su ogni pezzo due strati di smalto a base di vetro, che saranno cotti uno dopo l’altro a circa 800°C.
Lo smalto diventa così estremamente duro e resistente. Quindi ogni variazione della rifinitura è dovuta al lavoro artigianale e non altera in nulla le qualità di cottura dell’utensile.
Cocotte e Cocotte mignon gli Standard di qualità.
Ogni pentola e accessorio da cucina viene ispezionato manualmente varie volte nel corso della fabbricazione, per garantire il rispetto dei più severi standard di qualità. Tutti gli smalti usati da Le Creuset sono conformi alle normative alimentari internazionali attualmente in vigore.
Ottime anche le tradizionali “sorelle maggiori”! E tanti altri prodotti Le Creuset.
Ideali per una favolosa idea regalo!
Cocotte in ghisa sapore di Francia.
- Adesso non vi resta che procurarvi le carni che preferite, le verdure, gli aromi e quant’altro necessiti alla ricetta che avete in mente e via a preparare succulenti pranzetti che i vostri cari e gli amici apprezzeranno sicuramente.
Ricordatevi però che per ritrovare gli antichi sapori delle nostre nonne bisogna alzarsi dal letto alla stessa ora cui erano abituate ad alzarsi loro.
Molto presto al mattino!
Si sa: il mattino ha l’oro in bocca… ed anche il gusto e quei famosi “antichi sapori”
Cocotte in ghisa: l’idea giusta per un regalo.
In qualsiasi momento dell’anno l’idea giusta per un regalo può essere proprio una cocotte in ghisa. Per chiunque ami cucinare, la cottura in cocotte è un’esperienza di grande soddisfazione.
Quindi regalati e regala una bella cocotte in ghisa e non sbaglierai di sicuro!
Le marche più famose sono sicuramente Staub e Le Creuset.
Certo non si può dire che siano proprio a buon mercato, ma ci sono svariate possibilità di misura e di prezzo.
In ogni caso ne vale la pena!
Ai link qui sotto trovi le offerte su Amazon, che spesso sono molto valide!
tante bellissime cocotte staub
le classiche, favolose le creuset
Anche a questo link eBay puoi trovare ottime occasioni!
per te tutti i libri sulla cucina francese
Sei un collezionista? Segui questo link.
Se ti piacciono le pagine di questo blog: offrimi un caffè…o un calvados!