Storia e teoria del Cinema.
Il Cinema la sua storia e i suoi paradigmi.
Questo volume, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, propone un doppio registro di lettura: nella prima parte, di sintesi storica, organizza per grandi paradigmi lo sviluppo del cinema, dal muto al moderno, dal classico al postmoderno, fino ai giorni nostri; nella seconda, approfondisce alcuni temi chiave – dalle figure canoniche (autore, attore, spettatore) all’analisi di elementi formali e linguistici (sonoro, serialità, genere) alla mappatura di discorsi propri dell’istituzione cinema (critica, cinefilia, teoria). Se la prima parte rappresenta lo sfondo concettuale di questi approfondimenti, le singole voci si insinuano nella ricostruzione storica per arricchire e precisare ma, anche, per problematizzare e incanalare verso una più ampia lettura trasformazioni estetiche, rivoluzioni tecnologiche e contesti di produzione e consumo.
Il “buon uso” di questo libro consiste dunque nel favorire l’accezione plurale dell’idea di cinema che ne ha dettato la struttura e i contenuti. Al tempo stesso, si è scelto di far emergere il più possibile un’attitudine metodologica: fornire al lettore istruzioni per sviluppare una competenza autonoma nello studio del cinema, dei suoi percorsi storici e delle sue questioni teoriche.
Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche. Ediz. illustrata
Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche: gli autori.
Giulia Carluccio, Luca Malavasi e Federica Villa sono gli autori di questo bel volume dedicato alla settima arte, edito da Carrocci: Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche.
Giulia Carluccio.
Giulia Carluccio insegna storia del cinema presso l’Università di Torino. Ha pubblicato vari saggi e monografie e curato volumi sul cinema muto e sul cinema americano classico e contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni, Scritture della visione. Percorsi nel cinema muto (Premio Limina – Carnica 2007 per il miglior libro di ricerca teorica e storiografica) e Otto Preminger, regista. Generi, stili, storie.
Luca Malavasi.
Luca Malavasi è Professore associato presso l’Università degli Studi di Genova, dove insegna Storia e analisi del film e Elementi di cultura visuale. Si occupa prevalentemente di storia e teoria del cinema e dei media e di cultura visuale. Tra i suoi libri: Realismo e tecnologia. Caratteri del cinema contemporaneo (Kaplan, 2013), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche (con Giulia Carluccio e Federica Villa, Carocci, 2015), Postmoderno e cinema. Nuove prospettive d’analisi (Carocci, 2017), Il linguaggio del cinema (Pearson, 2019).
Federica Villa.
Federica Villa è Professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ Università di Pavia, dove insegna Storia e critica del cinema, Stilistica e retorica del cinema, Storia e Filologia del cinema.
Se vuoi acquistare questo libro:
Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche. Ediz. illustrata
Se ti piacciono le pagine di questo blog: offrimi un caffè…o un calvados!