Fisiologia del flâneur

Fisiologia del flâneur.

 

Fisiologia del flâneur.

Fisiologia del flâneur: autore:  Louis Huart.

Passeggiatore ozioso, distaccato indagatore della folla, il flâneur è una tipica figura apparsa a inizio Ottocento lungo i boulevards e i passages di Parigi, città che oltre a dargli vita volle anche dipingerne i caratteri.

Lo fece la prima volta nel 1841 con questo grazioso libretto che narra con stile umorale e svagato chi era e come viveva “la sola persona davvero felice” (Balzac).

Buone gambe, udito fine e vista acuta sono le sue qualità.

Ma il flâneur è oggi qualcosa di più: l’ultimo sogno di libertà dalla gabbia della burocrazia planetaria.

Louis Huart, giornalista, scrittore e direttore di teatro.
creatore di quella genere letterario chiamato Physiologie.

Una sorta di caricatura di persone, usi e costumi, eseguita non con la matita, ma attraverso la descrizione letteraria. Era molto di moda negli anni centrali del 1800.

Fisiologia del flâneur


Se ti piacciono le pagine di questo blog:  offrimi un caffè…o un calvados!


 

Fisiologia del flâneurultima modifica: 2017-10-20T01:35:03+02:00da albatros-331
Reposta per primo quest’articolo