Cose da vedere a Parigi: 5 negozi storici.
Cose da vedere a Parigi con bambini o con il tuo amore.
Cose da vedere a Parigi? Questi 5 negozi storici non possono assolutamente mancare. Perché Parigi non è solamente un luogo dell’anima, un sogno o un ricordo…Parigi è una città che vive, anzi è il simbolo della vita dentro una città. Una città che cambia, ma che sa anche difendere il proprio passato; così da restare sempre se stessa.
Così sono tantissime le cose da vedere a Parigi. Dai monumenti alle chiese, dai musei alle vie e alle case. Tutti sappiamo che i luoghi che caratterizzano una città sono sempre molti e diversi. Monumenti, strade, parchi, ma anche quartieri e negozi. La Ville Lumière offre infinite esperienze preziose quasi dietro ogni angolo di casa o lungo ogni metro delle sue vie e boulevards.
Oggi ho scelto cinque negozi tutti collocati nel cuore della città e tutti accomunati da una lunghissima storia. Anche questi rientrano a pieno titolo tra le cose da vedere a Parigi. Non solo per ammirarli, ma per viverli: entrare e fare shopping!
Cinque negozi storici non certo scelti a caso, simbolici di un gusto e di una certa leggerezza del vivere.
Una pasticceria che risale a prima della Rivoluzione, un negozio di antiquariato, ancora più antico, una confetteria, un negozio di giocattoli un poco demodé e una tabaccheria (poteva mancare nella città di Maigret?).
Parigi: 150 negozi da non perdere
Cose da vedere a Parigi: la pasticceria Stohrer.
Inaugurata nel 1730, questo negozio di dolciumi è proprio un luogo da vedere. È la pasticceria più antica e forse la più bella di tutta Parigi. Le decorazioni alle pareti sono state realizzate da Paul Baudry, famoso artista che ha le eseguito decorazioni dell’Opéra de Paris. Ricche decorazioni adornano anche il soffitto. Il nome risale a Nicolas Stohrer che aprì la bottega di pasticcere all’epoca di Luigi XV. A questo maestro della pasticceria sembra si debba, scusate se è poco, l’invenzione del “Babà al Rhum”. ancora al giorno d’oggi, la pasticceria è rinomata per alcune originali versioni di questo dolce.
L’indirizzo è quello di sempre: rue Montorgueil, 51 75002 Parigi
Cose da vedere a Parigi: Rarissime la Maison dell’antiquariato.
Una storia lunghissima e fuori dal comune per questo negozio di antiquariato che apre la storica facciata in legno su rue Saint-Roch al numero 18, nel I° arrondissement.
In origine era un negozio di parrucchiere che nel lontano 1638 venne trasformato in bottega antiquaria. Tale è rimasto fino ad oggi e l’impressione di chi entra è veramente quella di ritrovarsi fuori da un tempo specifico e definito. Tantissimi gli oggetti di ogni epoca, alcuni anche veramente rari, e poi l’atmosfera stessa con quel soffitto in legno e la scala a chiocciola che risale al XVII°. Una cosa di Parigi da non perdere assolutamente.
Cose da vedere a Parigi: La Mère de Famille.
Questo luogo incantato fatto di confetti, caramelle e cioccolato nasce, in realtà, come drogheria nel 1761. La conversione ai dolciumi di altissima qualità avviene nel 1856 quando la produzione di zucchero diviene più economica e il prezioso ingrediente più disponibile. In quegli anni Ferdinand Bridault che ha ereditato la Maison dalla madre Marie Adélaïde Bridault (conosciuta come la vedova Bridault è lei la famosa mère de famille), indirizza sempre più la sofisticata ed elegante salumeria nel cuore di Montmartre verso la produzione dolciaria che la renderà altrettanto famosa.
Oggi la secolare tradizione di questo negozio, le cui vetrine sono inscritte fra i monumenti storici della capitale francese, è portata avanti da Etienne Dolfi e dai suoi quattro figli. Si tratta di uno dei luoghi di Parigi che non dovete assolutamente perdere durante una visita alla città. Non fosse altro per la bontà dei prodotti che vi trovate!
Al tradizionale punto vendita di rue du Faubourg-Montmartre 35 si sono aggiunti altri dieci negozi distribuiti un po’ in tutta Parigi e tutti con le vetrine ispirate alla prima e originale:
- 82, Rue Montorgueil 75002 Paris
- 23, rue Rambuteau 75004 Paris
- 39, Rue du Cherche Midi 75006 Paris
- 70, Rue Bonaparte 75006 Paris
- 47, Rue Cler 75007 Paris
- 59, Rue de la Pompe 75016 Paris
- 107, Rue Jouffroy d’Abbans 75017 Paris
- 30, Rue Legendre 75017 Paris
- 7, Avenue Charles de Gaulle 94100 St Maur
- 23, rue Lepic 75018 Paris
Cose da vedere a Parigi: Au Plat d’Etain.
Piccolo negozio di soldatini di piombo e figurine a poca distanza da place Saint-Suplice. Quasi un museo tanto bene sono esposti questi piccoli capolavori fatti e dipinti a mano. Il negozio, decisamente di nicchia, prosegue imperterrito la sua attività fin dal lontano 1775 e sembra che il piccolo De Gaulle venisse qui ad acquistare i suoi primi piccoli soldati…sarà poi vero? Che importa! Rimane, sicuramente, una delle cose da vedere a Parigi. Proprio per quella sua aria da “tempo che fu”, non sempre facile da ritrovare gironzolando nella Parigi di oggi.
Lo si trova al seguente indirizzo: Au plat d’étain 16 rue Guisarde, 75006
Cose da vedere a Parigi: À l’oriental.
Un minuscolo magazzino pieno zeppo di pipe, scatole di tabacco, sigarette e sigari. Ovviamente tutti prodotti della migliore qualità. Pipe in radica fatte a mano, ma anche in schiuma di mare ed avorio. Pipe antiche e nuove classiche o innovative. Il negozio situato nei famosi jardins du Palais-Royal ha aperto i battenti nel 1818 e vede avvicendarsi al suo interno un pubblico di appassionati proveniente da tutto il mondo. Non possiamo sapere se il commissario Maigret vi abbia acquistato almeno una delle sue pipe, ma non dubitiamo certo che lo possa aver fatto Simenon! Quindi anche qui una visita è d’obbligo per noi amanti di Maigret e lo segnaliamo sicuramente tra le cose da vedere a Parigi.
L’indirizzo? 19/21 Galerie de Chartres, Palais-Royal, 75001
A Parigi con i bambini: dove li porto?
Cosa mostrare ai bambini se sei in vacanza a Parigi? Vi sono tantissime occasioni di svago e cultura anche per i bimbi a Parigi.
Alcune le troviamo elencate in questo sito con tanto di orari e, se serve, prenotazione biglietti.
Parigi è una grande città e prima di visitarla è molto utile stabilire un programma di massima per i propri intinerari.
Questo libro può aiutare.
Parigi: 150 negozi da non perdere
Se ti piacciono le pagine di questo blog: offrimi un caffè…o un calvados!