
La Rive Droite prima di tutto. L’altra metà di Parigi di Giuseppe Scaraffia. Quando si pensa a Parigi, si pensa sempre alla Rive Gauche e alla bohème di Montparnasse.
Tropico del Cancro. Tropico del Cancro: la Parigi degli ultimi e dei reietti. Nell’incantata, effervescente Parigi degli anni trenta, precisamente nel 1934, viene pubblicato da un piccolo editore un libro intitolato “Tropico del Cancro”: sarà la miccia di uno scandalo morale e di un’insurrezione letteraria che attraverserà tutto il secolo. Negli ambienti più conservatori…
La donna scandalosa di Margueritte. La Garçonne, uno scandalo degli anni ruggenti. La Garçonne è un romanzo di Victor Margueritte, il cui successo commerciale può essere paragonato solamente all’enorme scandalo suscitato dalla sua apparizione in libreria, nel luglio del 1922, per le edizioni di Ernest Flammarion. Uno scandalo letterario che costerà al suo autore il…
Simenon e Tigy, acqua e seduzione. Maria Gisella Catuogno il mare e Simenon. Gisella Catuogno, dopo alcuni anni e numerose opere pubblicate, riprende ed ampia il discorso sull’acqua e lo scrittore Georges Simenon iniziato nel 2009 con Vento nelle vele e continuato poi nel 2017 con D’amore e d’acqua.
André Gide: Paludi – I nutrimenti terrestri. Scrittore tra i più rappresentativi e influenti del Novecento, Gide è stato il maestro di due generazioni, quella che si espresse nel movimento surrealista e quella “esistenzialista”, e ha lasciato un segno profondo nella cultura e nel costume contemporanei.
Racconti bianchi, racconti neri, racconti della pazzia. Alberto Savinio propone in questo volume venti fra i più bei racconti di Maupassant. Un incontro, quello tra lo scrittore italiano e Maupassant, avvenuto nel 1944 e dal quale sono scaturiti una serie di traduzioni e un saggio, “Maupassant e l’Altro”, tra i più riusciti di Savinio.
Il serpente maiuscolo, un Noir per Pierre Lemaitre. Pierre Lemaitre. Pierre Lemaitre, classe 1951, ha insegnato per molti anni letteratura, ed è approdato tardi alla carriera di scrittore e sceneggiatore. Nel suo primo romanzo, Travail soigné, Lemaitre ha reso omaggio ai suoi maestri (Ellroy, McIvanney, Easton Ellis, Gaboriau). Il libro è stato insignito del Prix du premier roman al…
Il viale di nebbia della vita. Pierre Mac Orlan – Le Quai des brumes. Il porto delle nebbie nel risvolto Adelphi: «Una donna disposta a sfruttare se stessa, corpo e anima, senza restrizioni, senza scrupoli morali e senza misticismo, è una forza della natura paragonabile all’elettricità, di cui si governano i capricci senza mai penetrarne…
Cinque racconti nella Parigi del 1960. Il viaggio a Parigi di una giornalista e scrittrice. Anna Maria Ortese nasce a Roma, il 13 giugno del 1914, in una famiglia che, sempre alla ricerca di un nuovo punto di ancoraggio, si sposterà continuamente da un luogo all’altro. Non stupisce che lei stessa, dal 1937 al 1975,…