Categoria: Lettere ed Arti
Aside
Racconti bianchi, racconti neri, racconti della pazzia.
Alberto Savinio propone in questo volume venti fra i più bei racconti di Maupassant. Un incontro, quello tra lo scrittore italiano e Maupassant, avvenuto nel 1944 e dal quale sono scaturiti una serie di traduzioni e un saggio, “Maupassant e l’Altro”, tra i più riusciti di Savinio.
Aside
Il serpente maiuscolo, un Noir per Pierre Lemaitre.
Pierre Lemaitre.
Pierre Lemaitre, classe 1951, ha insegnato per molti anni letteratura, ed è approdato tardi alla carriera di scrittore e sceneggiatore.
Nel suo primo romanzo, Travail soigné, Lemaitre ha reso omaggio ai suoi maestri (Ellroy, McIvanney, Easton Ellis, Gaboriau). Il libro è stato insignito del Prix du premier roman al Festival di Cognac nel 2006.
Aside
Il viale di nebbia della vita.
Pierre Mac Orlan – Le Quai des brumes.
Il porto delle nebbie nel risvolto Adelphi:
«Una donna disposta a sfruttare se stessa, corpo e anima, senza restrizioni, senza scrupoli morali e senza misticismo, è una forza della natura paragonabile all’elettricità, di cui si governano i capricci senza mai penetrarne il mistero originario».
Aside
Tanti modi di leggere Parigi.
A Parigi. Da Hemingway a Cortazar.
Ci sono tanti modi di leggere a Parigi. come un meta-libro o un libro al quadrato: munitevi di carta e penna, i consigli di lettura su Parigi sono molti, noti e meno noti.
Aside
Cinque racconti nella Parigi del 1960.
Il viaggio a Parigi di una giornalista e scrittrice.
Anna Maria Ortese nasce a Roma, il 13 giugno del 1914, in una famiglia che, sempre alla ricerca di un nuovo punto di ancoraggio, si sposterà continuamente da un luogo all’altro. Non stupisce che lei stessa, dal 1937 al 1975, conduca poi una vita bohémien in giro per l’Italia.
Parlami in silenzio Modì
by albatros-331 •
Giovanna Strano racconta Modigliani. La Parigi di Giovanna Strano. Nel novembre del 2020, in piena pandemia, Giovanna Stano presenta al pubblico questo libro dal titolo misterioso ed insieme evocatore: Parlami in silenzio Modì. Sullo sfondo della Parigi di inizio ‘900 si stagliano le figure leggendarie, ma infondo poco note, delle sue modelle, soggetti/oggetti dell’indagine introspettiva…
Vivian Maier la tata con la Rolleiflex
by albatros-331 •
Vivian Maier poesia del silenzio. La vita segreta di Vivian Maier. Vivian Maier nasce a New York, il 1º febbraio 1926. Il padre, Charles Maier, è un americano di origine austriaca, mentre la madre, Maria Jaussaud, è nata in Francia, nel maggio 1897, a Saint-Julien-en-Champsaur.
Mauro Covacich il romanzo Colpo di lama
by albatros-331 •
Mauro Covacich sulla Nave di Teseo. Colpo di Lama di Mauro Covacich. L’architetto Fabbretto non ha mai progettato né costruito nulla, ma si è creato una carriera nella politica locale come amministratore del comune di Pordenone. Proprio nella veste di assessore alle politiche sociali viene avvicinato da due volontari dell’associazione Vitaviva per avviare un progetto all’avanguardia…
I sette colori di Robert Brasillach
by albatros-331 •
Sette colori per un romanzo. Brasillach e la crisi del romanzo moderno. «Tutti coloro che hanno riflettuto sulla tecnica del romanzo hanno notato l’estrema libertà del genere, e la sua facilità ad ammettere tutte le forme. Sono stati considerati come romanzi, nel corso dei secoli, racconti, frammenti di diari, raccolte di lettere, poesie, costruzioni puramente…
Jacob Riis e la fotografia sociale
by albatros-331 •
Jacob Riis e la fotografia sociale. Come vive l’altra metà. Come vive l’altra metà è l’edizione italiana per i tipi di Edizioni associate, della più famosa opera del giornalista e fotografo Jacob Riis.
Quel ragno rosso nel cuore di Parigi
by albatros-331 •
Un ragno rosso chiamato Delphi-Fabrice. Gaston Henri Adhémar Risselin, noto come Fabrice Delphi o Delphi-Fabrice, è uno scrittore francese nato il 10 ottobre 1877 nel 18° arrondissement di Parigi e morto, sempre a Parigi, il 26 marzo 1937. È noto, soprattutto, come autore di romanzi sentimentali, molto scandalosi, e avventure, ma anche di brevi…