Categoria: Cinema e dintorni

Audiolibri Emons: Giuseppe Battiston legge Maigret

l'attore giuseppe battiston legge maigret

Audiolibri Emons e Giuseppe Battiston. Audiolibri Emons: l’attore Giuseppe Battiston legge Maigret. Continua l’iniziativa editoriale di Emons che ha realizzato una serie di Audiolibri con l’attore Giuseppe Battiston che legge Maigret. Congratulazioni, quindi, a Battiston e alla bella edizione di Audiolibri Emons, che continua le pubblicazioni in audiolibro delle inchieste del commissario creato da Georges Simenon nel 1929.

Il Maigret di Laconte e Depardieu

Il Maigret di Laconte e Depardieu

Il commissario Maigret ritorna nel Cinema francese. Patrice Leconte ripropone Maigret al pubblico del terzo millennio. Con il nuovo film intitolato semplicemente Maigret, il regista Patrice Leconte, ripropone al pubblico il popolarissimo personaggio del commissario Maigret, della omicidi parigina. Personaggio notissimo, nato dalla penna dello scrittore belga Georges Simenon nel 1929.

Il film Le quai des brumes.

Un immagine simbolo del capolavoro di Marcel Carné Le quai des brumes.

Un capolavoro di Marcel Carné: Le quai des brumes. Le quai des brumes segna un epoca del cinema francese. Vertice del realismo poetico prebellico, Le quai des brumes, film realizzato dal regista Marcel Carné nel 1938, è una delle migliori opera del cinema francese fra le due guerre. La storia narrata possiede tutti i crismi…

Georges Simenon e il Cinema

giovane donna alla macchina da presa cinematografica

Il Cinema e l’amore non ricambiato per Simenon! Georges Simenon fu uno scrittore particolarmente prolifico che vide il suo lavoro subito apprezzato nel mondo del Cinema. L’interesse della Settima arte per le opere del romanziere belga non sembra conoscere tregua anche ai giorni nostri. Moltissimi suoi romanzi sono stati portati sul grande schermo, con alterna qualità e fortuna, da…

Il cinema che serve

Il cinema che serve: Giorgio Bassani cinematografico.

Giorgio Bassani cinematografico.   Il Cinema che serve: Giorgio Bassani cinematografico. Questo libro nasce dal desiderio di ripercorrere un decennio di vita del cinema italiano, gli anni Cinquanta che, stretti tra il neorealismo e la modernità degli anni Sessanta, appaiono, a ogni rinnovato studio, un campo prezioso di esercizio per trascorrere dal vecchio al nuovo,…

Il Divo nel Cinema italiano

Divismo e Cinema italiano. Indagine condotta da due donne sull’universo del divismo maschile; fenomeno antico quanto il cinema stesso, ma sempre attuale nella metamorfosi delle sue caratteristiche, oggi come cento anni fa. Divi: la mascolinità nel Cinema italiano. Il volume realizzato a quattro mani, nel 2015, da Jacqueline Reich e Catherine O’Rawe è un interessante studio su quel caratteristico…