Baeckeoffe tradizionale piatto d’Alsazia

Baeckeoffe tradizionale piatto d’Alsazia.

 

baeckeoffe-tradizionale-piatto-alsazia

Baeckeoffe d’Alsazia. Da villagevoice.com

Il Baeckeoffe è un piatto tipico della cucina francese ed in particolare della tradizione alsaziana.

Prevede una marinatura della carne dentro il vino per una notte e una cottura piuttosto lunga e dolce, eseguita in forno.

Esistono diverse versioni sull’origine di questo piatto classico della cucina francese.

Va detto, innanzitutto, che il termine baeckeoffe significa “forno del pane” (in tedesco Brotbackofen).

Si riferisce al fatto che le donne alsaziane erano abituate a portare la pentola, contenente la carne da cuocere, dal vicino fornaio, che si incaricava della cottura nel proprio forno.

Prima di introdurla nel forno, il coperchio della pentola veniva sigillato con della pasta per il pane, in modo che l’umidità interna restasse inalterata.

Il Baeckeoffe d’Alsazia: tre diverse tradizioni.

La prima fa riferimento alla comunità ebraica alsaziana. Essendo il piatto tipico dei giorni di festa ed osservando gli ebrei, per motivi religiosi, la proibizione di utilizzare il fuoco durante il sabato, le loro donne consegnavano al fornaio la carne dentro il contenitore in cui era stata marinata la notte precedente. Il fornaio sigillava cuoceva e riconsegnava (o c’era chi andava a prendere) la pentola alla famiglia che così poteva gustare il succulento pranzetto.

Altra, simile, tradizione rimanderebbe il ricorso al fornaio alla comunità Luterana.

Qui le donne avevano il problema di dover partecipare alle funzioni religiose della domenica mattina. Quindi consegnavano al fornaio la pentola al mattino e la ritiravano poi, al ritorno dalla messa insieme al pane.

Una terza versione riguardo l’origine del Baeckeoffe, cambia completamente il contesto temporale e prescinde da motivazioni religiose.

Essendo le donne impegnate almeno un giorno della settimana (di solito il lunedì) per fare il bucato e, quindi, non potendo cucinare, facevano consegnare la pentola al fornaio dai bimbi mentre si recavano alla scuola. Al ritorno, questi, la ritiravano e la riportavano a casa pronta per il pranzo.

La verità, forse, sarà nel mezzo. Come sempre.

Il Baeckeoffe la ricetta.

Vediamo dunque in cosa consiste questa prelibatezza alsaziana.

Ingredienti

500 gr di carne di pecora o montone

500 gr di spalla di maiale

500 gr di carne di manzo

Mezzo Lt di vino bianco: Sylvaner o Riesling

3 chiodi di garofano

2 spicchi di aglio

Un rametto di timo

4 foglie di alloro

250 gr di cipolle

1 Kg di patate.

Il Baeckeoffe d’Alsazia: la preparazione.

Il giorno precedente tagliare la carne a grossi pezzi e metterla a marinare in una terrina con il vino bianco. Aggiungere una cipolla tagliata a fette e una intera, con conficcati i chiodi di garofano. Aggiungere anche l’aglio, le erbe aromatiche sale e pepe.

La marinatura deve proseguire tutta la notte.

Il giorno successivo, iniziare lavando e sbucciando le patate. Affettare cipolle e patate e prendere una teglia adatta al forno. L’ideale è la classica Cocotte francese.

Imburrare il fondo della pentola, disporre sul fondo parte delle patate e, di seguito, il pezzi di carne a strati successivi, alternando coperture con cipolle e patate. L’ultimo strato deve essere di patate.

Versare la marinata fino a coprire per metà circa i vari strati di carne e verdura.

Coprire la pentola con il coperchio, sigillarlo con la pasta di pane (acqua e farina impastati basteranno) e mettere nel forno. Cuocere per 4 ore a 160°.

Momento topico della tradizione del Baeckeoffe è proprio quando si romperà la crosta di pane che sigilla il coperchio.

Ami i prodotti della cucina francese? Clicca qui!

Baeckeoffe tradizionale piatto d’Alsazia.

Non è un piatto semplicissimo il Baeckeoffe tradizionale d’Alsazia. Forse persino M.me Maigret non lo prepara spessissimo per suo marito. Non mi sembra risulti in nessun romanzo o racconto di Simenon (attendo conferme).

Possiamo, però, facilmente immaginare, che durante il mese di vacanza che la moglie del commissario trascorre in Alsazia, dalla sorella, questo favoloso piatto non manchi nelle domeniche in cui Maigret la raggiunge.

 

 


Per te  i libri sulla cucina francese

Vuoi scoprire la Route des Vins d’Alsace con i suoi villaggi?

Tre Hotel magnifici in Alsazia dove gustare anche un’ottima cucina.

Hotel Restorant Au soldat de l’an 2.

au-soldat

Hotel Restorant Au soldat de l’an 2.

au-soldat-de-l-an-2-hotel

Hotel Restorant Au soldat de l’an 2- l’interno

Situato a Phalsbourg, 50 chilometri da Strasburgo e un centinaio da Colmar, ecco questo piccolo, ma incantevole Hotel, ottimamente ricavato da un’antica abitazione. Il ristorante è segnalato dalla Guida Michelen ed è in grado di offrire un’esperienza sensoriale decisamente interessante. Il Foie Gras fatto in casa, che merita assolutamente un assaggio, è certamente il fiore all’occhiello di questa cucina che offre, in ogni caso, molti altri piatti di altissima qualità. Si tratta di una cucina tradizionale, ma certamente non popolare. presentata in forma elegante e raffinata. Così come raffinata è l’ospitalità delle piccole bellissime camere dell’Hotel.

Altro luogo di grande interesse è certamente l’Hotel Chambard situato a Kaisersberg, lungo la Route des vins d’ Alsace, nel cuore dell’Alsazia.

hotel-chambard

Hotel Chambard.

Anche qui il ristorante, che vanta due stelle Michelen, offre piatti gustosi e raffinati e anche qui è il Foie Gras a farla da padrone, anche se, naturalmente molti altri piatti, gustosi, raffinati ed intriganti fanno da contorno a serate assolutamente incantevoli.

Hotel-Bristol-Colmar

Best Western Grand Hotel Bristol a Colmar

Ma per restare nel tema di questo post che è la cucina tradizionale alsaziana, mi sembra giusto evidenziare un’altra meta forse più in linea con lo spirito che ci contraddistingue: il Best Western Grand Hotel Bristol a Colmar. All’interno di questa struttura a quattro stelle ci accoglie la Brasserie L’Auberge in una calda atmosfera tipicamente alsaziana. La carta del ristorante è ricchissima di piatti invitanti e se non dovesse essere disponibile il Baeckeoffe di cui abbiamo fornito prima la ricetta, sarà sicuramente possibile assaggiare un altro piatto tipico della regione: il PressKopf alsaziano, realizzato con la testa del maiale, altrettanto ghiotto e saporito.

Buon appetito e buon viaggio!

Ami i prodotti della cucina francese? Clicca qui!

Sei un collezionista? Segui questo link.


Se ti piacciono le pagine di questo blog:  offrimi un caffè…o un calvados!


 

Baeckeoffe tradizionale piatto d’Alsaziaultima modifica: 2016-05-23T10:28:22+02:00da albatros-331
Reposta per primo quest’articolo