Tanti modi di leggere Parigi.
A Parigi. Da Hemingway a Cortazar.
Ci sono tanti modi di leggere a Parigi. come un meta-libro o un libro al quadrato: munitevi di carta e penna, i consigli di lettura su Parigi sono molti, noti e meno noti.
Nicola Ravera Rafele, attraverso le pagine pubblicate nel settembre 2021 per i tipi di Giulio Perrone Edizioni, ci conduce nella sua Parigi.
A Parigi. Da Hemingway a Cortazar
Affezionatevi ai personaggi che Nicola Ravera Rafele fa rivivere tra le pagine, e fate loro domande, non avrete molte altre occasioni per chiacchierare con la Maga e la nifia mala. Soffermatevi sui deliziosi camei di scrittori celebri: vi sembrerà di assistere a una commedia alleniana, affascinante e malinconica. Seguite Cortazar fino al Pont des Arts, e divertitevi con lui al gioco della campana; d’estate percorrete la città in taxi con Anna Maria Ortese; accompagnate Benjamin ― prima che sia troppo tardi ― nella sua fltinerie; se state attenti, riuscirete anche a sentire Scott e Zelda in una delle loro furiose litigate.
Tuttavia, questo non è soltanto un compendio di letture. I passi dell’autore per la città si sovrappongono e si fondono con quelli degli scrittori celebri che l’hanno attraversata, in un gioco di rispecchiamenti letterari e riflessioni a cavallo tra il libro di viaggio, la citazione e l’omaggio letterario.
Seguite i suoi consigli: conosce l’anima di ogni arrondissement, può elencare tutti i cinema della città, le sale da concerto e le tendenze gastronomiche, ha scoperto il segreto del fascino dei tetti di Parigi e, soprattutto, perché i francesi non ingrassano.
Nicola Ravera Rafele.
Nicola Ravera Rafele (Roma, 1979), ha esordito a quindici anni con Infatti purtroppo. Diario di un quindicenne perplesso. Nel 2014 ha pubblicato Ultimo Requiem, con Mimmo Rafele. Nel 2017 per Fandango Libri è uscito Il senso della lotta, selezionato nella dodicina del Premio Strega 2018.
A Parigi. Da Hemingway a Cortazar
Se ti piacciono le pagine di questo blog: offrimi un caffè…o un calvados!